Questo lavoro ha per oggetto la versione latina delNicocles isocrateo eseguita da Guarino Veronese e dedicata a Leonello dEste. La sezione introduttiva consta di due parti: nella prima si contestualizza ilNicocles allinterno della produzione isocratea e se ne approfondisce la fortuna in età umanistico-rinascimentale per il tramite delle traduzioni; nella seconda parte si inquadra la versione guariniana allinterno della vicenda biografica e dellattività pedagogico-letteraria dellautore. Il corpo centrale del volume è invece costituito dalledizione critica del testo di Guarino: allesposizione dei risultati del lavoro direcensio e di collazione segue il testo ricostruito dallautrice, corredato di apparato critico, traduzione italiana e note filologiche di commento. Il volume si conclude con alcune osservazioni sul metodo versorio e la lingua di Guarino.