Governare lemergenza
Sulla gestione senatoria di interregnum, dictatura e prorogatio imperii (V-III sec. a.C.), Acta Senatus B.16, B. Studien und Materialien
Erschienen am
19.11.2024, 1. Auflage 2024
Beschreibung
Cè un filo rosso che lega la dittatura allinterregno, quali istituti in grado di assicurare il controllo e la gestione del senato nei momenti di assenza, insufficienza o inadeguatezza delle magistrature ordinarie, specialmente tra la metà del V e gli inizi del III secolo a.C. Lo studio casistico consente di superare la rappresentazione riduttiva dellinterregno quale meccanismo ad attivazione automatica nei casi di morte prematura o malattia dei consoli e di chiarire lequivoco di una presunta dittatura eroica, solitaria e incontrastabile nella gestione delle emergenze. Salvo l'eccezionale ricorso allintervento popolare per fini legittimanti, analogo fu il controllo senatorio sulla prorogatio imperii, con lautonoma designazione dei destinatari di imperium. Il governo dellemergenza istituzionale nei secoli V-III a.C. costituisce, insomma, un orizzonte dindagine particolarmente appropriato per unanalisi giuridica tesa a verificare le prerogative del senato romano e incentrata sulla coercibilità delle sue disposizioni.
Produktsicherheitsverordnung
Hersteller:
Franz Steiner Verlag GmbH
service@steiner-verlag.de
Maybachstraße 8
DE 70469 Stuttgart