0

La politica coloniale dell'Italia fascista e l'aggressione all'Etiopia (1922-36)

eBook

Erschienen am 10.04.2005, 1. Auflage 2005
13,99 €
(inkl. MwSt.)

Download

E-Book Download
Bibliografische Daten
ISBN/EAN: 9783638364478
Sprache: Italienisch
Umfang: 15 S., 0.15 MB
E-Book
Format: EPUB
DRM: Nicht vorhanden

Beschreibung

Seminar paper from the year 2004 in the subject History Europe - Other Countries - Ages of World Wars, grade: 2+, University of Bologna, language: Italian, abstract: Mentre le altre potenze coloniali miravano allo sfruttamento dei propri possedimenti coloniali, lItalia fascista fece una politica revisionistica (e anacronistica), provando a modificare lassetto coloniale stabilito a Versailles e lanciando una retorica imperialista.1 Il programma di politica estera con cui il fascismo era salito al governo non rompeva del tutto con il passato dellItalia liberale. Tuttavia già nell ottobre del 1922 Mussolini sosteneva che il Mediterraneo sarebbe dovuto diventare un lago italiano. Sino al 1925 la politica estera era stata di sostanziale continuità, però il tono e lordine delle priorità stavano cambiando. Mussolini stava inaugurando una politica volta allaumento della potenza e del prestigio nazionale e in questo quadro la politica africana assumeva una nuova importanza. LItalia del fascismo avrebbe voluto essere considerata una grande potenza al pari della Francia e dellInghilterra. Le colonie servivano di solito - con il loro ampliamento territoriale - al miglioramento della posizione diplomatica, economica e strategica della madrepatria, quindi per poter diventare una grande potenza bisognava furnirsi da qualche colonia.2 Dapprima il governo fascista proseguì le trattative diplomatiche gia avviate dagli ultimi governi liberali. Con la Gran Bretagna si conclusero trattative che datavano dal 1915 e dal 1919, e nel luglio del 1924 lItalia otteneva la fertile regione dellOltregiuba che arrichiedava le desertiche aree della Somalia meridionale. Nel dicembre dellanno successivo lItalia ottenenne una rettifica dei confini della Cireneica che agguingeva al territorio italiano loasi Giarabub. Il vantaggio dal punto di vista territoriale era minimo, ma il ruolo simbolico di quelle vittorie diplomatiche non deve essere dimenticato, anche perché Mussolini le poteva presentare come successi propri. Un altro accordo avrebbe rivelato più chiaramente al mondo le mire imperialistiche dItalia: laccordo con la Grande Bretagna sullEtiopia del dicembre 1925. [...] 1 N. Labanca: Oltremare. Storia dellespansione coloniale italiana, Mulino Bologna 2002, p. 137 2 Ibidem, p. 143/144

Informationen zu E-Books

Bitte beachten Sie beim Kauf eines Ebooks, das sie das richtige Format wählen (EPUB oder PDF) und das eine Stornierung der Bestellung nach Anklicken des Downloadlinks nicht mehr möglich ist. 

Weitere Artikel aus der Kategorie "Geschichte/Regionalgeschichte, Ländergeschichte"

Lieferbar innerhalb 1 - 2 Wochen

12,90 €
inkl. MwSt.

Lieferbar innerhalb 24 Stunden

35,00 €
inkl. MwSt.

Lieferbar innerhalb 24 Stunden

24,00 €
inkl. MwSt.

Noch nicht lieferbar

18,50 €
inkl. MwSt.
Alle Artikel anzeigen