0

I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali

Stato dell’arte e prospettive di ricerca- Atti delle giornate di studio Torino, 19.-20. febbraio 2007

Canobbio, Sabina / Cini, Monica
Erschienen am 19.09.2008
68,95 €
(inkl. MwSt.)

Nachfragen

In den Warenkorb
Bibliografische Daten
ISBN/EAN: 9783631569726
Sprache: Italienisch
Umfang: 228
Format (T/L/B): 21.0 x 14.0 cm
Einband: gebundenes Buch

Beschreibung

La tematica dei verbi sintagmatici ha interessato negli ultimi anni molti studiosi che, in prospettive diverse, hanno delineato le caratteristiche principali di queste formazioni che, nel panorama delle lingue romanze, appaiono come una peculiarità italiana. Dall’incontro svoltosi a Torino nel febbraio 2007, del quale in questo volume si raccolgono gli atti, è nata un’utile riflessione sullo stato dell’arte e sulle prospettive di ricerca intorno agli aspetti morfologici, semantici, sintattici e pragmatici dei verbi sintagmatici in italiano e in alcune varietà dialettali.

Autorenportrait

La curatrice: Monica Cini è dottore di ricerca in Dialettologia italiana e Geografia linguistica. Tra il 2005 e il 2007 è stata professore a contratto presso l’Università della Valle d’Aosta. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: le minoranze linguistiche galloromanze in Piemonte; la lessicologia e la lessicografia dialettale; la fraseologia nelle implicazioni teoriche e nelle linee d’analisi e le competenze linguistiche e la scrittura giovanili. Attualmente è tecnico a supporto della didattica e della ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università di Torino.

Inhalt

: Monica Cini: Prefazione – Raffaele Simone: I verbi sintagmatici come costruzione e come categoria – Federico Vicario: Verbi sintagmatici e organizzazione dello spazio cognitivo – Monica Cini: I verbi sintagmatici in italiano: una proposta di descrizione – Lorenzo Spreafico: Tipologie di lessicalizzazioni adverbali in alcune lingue d’Europa –Francesca Masini: Verbi sintagmatici e ordine delle parole – Claudio Iacobini: Presenza e uso dei verbi sintagmatici nel parlato dell’italiano – Grazia Biorci: Verbi sintagmatici: uso e «abuso» fra studenti dai 9 ai 14 anni. I risultati di un esperimento – Giuliano Bernini: Per una definizione di verbi sintagmatici: la prospettiva dialettale – Luisa Amenta: Esistono i verbi sintagmatici nel dialetto e nell’italiano regionale siciliano? – Patrizia Cordin: L’espressione di tratti aspettuali nei verbi analitici dei dialetti trentini – Massimo Cerruti: Verbi sintagmatici e sinonimi monorematici nell’italiano parlato. La dimensione diafasica, diatopica, diastratica – Christoph Schwarze: In luogo di conclusione: prospettive di ricerca.