Beschreibung
Il volume offre un commento ai frammenti delle tragedie latine di età repubblicana incentrate su diverse fasi del mito di Medea: la Medea exul di Ennio, il Medus di Pacuvio, la Medea sive Argonautae di Accio. Nell'introduzione vengono prese in esame questioni inerenti la ricezione e la fortuna del mito nel mondo romano e la sua riproposizione sulla scena. Ciascuna tragedia è analizzata sotto l'aspetto della tradizione testuale, della drammaturgia e del possibile rapporto con i modelli greci; i frammenti vengono proposti in un nuovo ordine che tiene conto della loro possibile successione nello sviluppo originario della trama e il testo è corredato da una nuova traduzione e da un apparato critico, uno dei fontes e uno di loci paralleli. Il commento è incentrato sui contesti di trasmissione, sui problemi critico-testuali, su metrica, lingua, stile e strutturazione retorica dei versi; dove possibile si tenta un confronto con il modello greco e si avanzano considerazioni su aspetti di drammaturgia e performance, al fine di un tentativo, pur sempre incerto, di ricostruzione dei drammi.
Produktsicherheitsverordnung
Hersteller:
Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG
Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG, Dischingerweg 5,
info@narr.de
Dischingerweg 5
DE 72070 Tübingen
Autorenportrait
Maria Jennifer Falcone ist assegnista di ricerca (Post-Doc Stipendiatin) an der Università Cattolica del Sacro Cuore in Mailand. Sie schloss 2012 an der Università degli Studi Padua und der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i.Br. ihre Promotion ab.
Inhalt
Vorwort
Einleitung
Ennius, "Medea exul": Text, Übersetzung und Kommentar
Pacuvius, "Medus": Text, Übersetzung und Kommentar
Accius, "Medea sive Argonautae": Text, Übersetzung und Kommentar
Literaturhinweise
Konkordanzen
Indices: index testium, metrorum, rerum notabilium, locorum